Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli
Cristian

Cristian

Owner @ Foto D'Arte Firenze

cristian.ceccanti@fotodartefirenze.it

Patriarcato di Costantinopoli | Chiesa Ortodossa Russa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e San Nicola | Firenze

Costruita tra il 1899 e il 1903, la chiesa della Natività di Cristo di Firenze è il primo edificio religioso russo sul territorio italiano. 

Ciò è stato possibile grazie agli sforzi del parroco p.Vladimir Levickij, ai doni di alcuni parrocchiani, della famiglia Demidoff e dello stesso imperatore Nicola II.

Malgrado la sua giovane età, grazie alla sua particolare vicenda storica, la chiesa conserva alcune preziose testimonianze di eventi risalenti agli ultimi secoli della storia russa. Russa non certo in senso etnico ma piuttosto nazionale o meglio di civiltà.

La chiesa è un esempio unico di collaborazione tra artisti e artigiani russi e italiani. Se le pitture murali e le icone che adornano l'interno della chiesa sono state dipinte da artisti russi, i lavori murari, gli intagli delle iconostasi, i mosaici e le decorazioni in maiolica sono opera di maestranze italiane.

La Chiesa Ortodossa Russa è un monumento storico, sottoposto alla tutela della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico e Artistico della città di Firenze; ad essa compete l'Alta Sorveglianza e la Direzione Artistica dei lavori di restauro conservativo del complesso architettonico.

Da più di dieci anni, sono in corso di esecuzione, importanti lavori di restauro conservativo, resisi necessari per l'avanzato stato di degrado generale della chiesa. Lavori eseguiti grazie alle donazioni dei fedeli ortodossi e ai contributi, a più riprese, dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

chiesa russa di firenze

Quest'anno, per permettere alla chiesa di tornare al suo antico splendore, stante la costruzione dei ponteggi per i lavori ai tetti, è stato dato corso ai lavori di restauro lapideo dei paramenti murari in pietra serena riccamente ornati e modanati con fasce ceramiche parimenti preziose, opera del Cantagalli.

A fianco delle due esperte restauratrici Shirin Afra e Marta Pellegrini (Opificio delle Pietre Dure di Firenze), Foto D'Arte Firenze ha appena concluso la campagna fotografica per la documentazione di questo impegnativo intervento di recupero.

Le riprese fotografiche sono state eseguite "in quota", superando tutte le difficoltà derivanti dall'instabilità di un ponteggio molto alto e le difficili condizioni per una corretta illuminazione.

Vi presentiamo alcune immagini che testimoniano gli eccellenti risultati raggiunti

PRIMA DEL RESTAURO - 01

chiesa russa 

 

DOPO IL RESTAURO - 01

chiesa russa a firenze

 

PRIMA DEL RESTAURO - 02

chiesa russa

 

 DOPO IL RESTAURO - 02

firenze

 

PRIMA DEL RESTAURO - 03

prima_restauro 

DOPO IL RESTAURO - 03

dopo_restauro

 

Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze @ Chiesa Ortodossa Russa di Firenze, via Leone X

La galleria con alcune immagini delle maioliche restaurate

GALLERIE DELL'ACCADEMIA dal 19 aprile al 19 agosto 2012 (prorogata fino al 2 dicembre 2012)

Alle Gallerie dell'Accademia sono esposti per la prima volta, dopo un accurato restauro che ne ha evidenziato le qualità artistiche, cinque bozzetti in terracotta di Antonio Canova, i Lottatori, la Pietà, Apollo e due della tomba di Tiziano.

Foto D'Arte Firenze è orgogliosa di aver realizzato le immagini che documentano il delicato intervento di restauro sui bozzetti del Canova condotto da Daniele Angellotto ed utilizzate per l'allestimento della mostra.

Alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro è esposto il bozzetto preparatorio di Andrea Brustolon per la pala lignea della chiesa di San Pietro a Belluno raffigurante La morte di San Francesco Saverio, affiancato da una piccola ma significativa selezione di "prove d'artista" preparatorie per capolavori veneziani realizzati dallo stesso scultore.

Visita il sito Eventi, Novità e Mostre del Polo Museale di Venezia.

Quattro lotti di interventi del valore complessivo di oltre 4 milioni di euro.

Oltre 4 milioni di euro per il restauro del Teatro della Pergola. E' stata approvata dalla giunta comunale la delibera con i progetti definitivi che partiranno il prossimo giugno 2013. 

Tra gli interventi previsti la manutenzione straordinaria del tetto, il restauro dell'antica torre scenica e degli affreschi delle Sale Oro e delle Colonne e dell'atrio principale, la riapertura del corridoio di passaggio fra il Teatro e la Nuova Biblioteca, il miglioramento del percorso museale e interventi vari di adeguamento degli impianti elettrici per garantire l'agibilità del complesso.

Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze @ Teatro della Pergola

Foto D'Arte Firenze al fianco del Teatro della Pergola per la realizzazione dell'intera documentazione fotografica dei lavori di restauro.

Un importante incarico commissionato dal teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia. La conclusione dei lavori è prevista per il 2015.

Teatro della Pergola di Firenze

L'articolazione temporale negli anni delle diverse opere è stata elaborata in stretta collaborazione con la Fondazione Teatrale al fine di consentire l'attuazione graduale dei processo di adeguamento senza interferire con la continuità della programmazione culturale.

I vari interventi sono finanziati con contributi regionali destinati alla creazione di un sistema di teatri cittadini, di prosa e musica da camera, rispetto ai quali il Teatro della Pergola rappresenta, per tradizione e qualità, l'esempio più significativo.

LE ORIGINI DEL TEATRO

Costruito tra il 1652 e il 1656 dall'Accademia degli Immobili, uno dei tanti gruppi di nobili che a Firenze si occupavano di coltivare le arti, la Pergola è il primo teatro all'italiana, ovvero con i palchi a circondare la platea. Nato come teatro di corte per le rappresentazioni di drammi musicali, viene aperto per la prima volta al pubblico pagante nel 1718.

Ospita le principali opere dei grandi del tempo, da Vivaldi a Meyerbeer, e grandi feste da ballo per le quali diviene presto famoso. 

Piano piano attorno alla sala cresce un numero di altri spazi che costituiscono la Città del teatro, dove avvengono vita e commerci e dove i lavoratori si fermano anche a dormire.

Nella prima metà dell'Ottocento la Pergola è il tempio del melodramma classico italiano, il teatro di Bellini, Donizetti e Verdi. Alla fine del secolo comincia la trasformazione in palcoscenico di prosa, grazie anche alla presenza di un'attrice come Eleonora Duse.

Nel 1942 gli Immobili cedono la Pergola allo Stato italiano che la gestisce attraverso l'Ente Teatrale Italiano fino al 2011. Negli anni Sessanta diventa il luogo per eccellenza della prosa italiana, dove trionfano Eduardo e Gassman. Missione che prosegue anche oggi, guardando al futuro con i valori di una storia nella quale state per entrare grazie al viaggio che Foto D'arte Firenze vi offrirà nel cuore di questo teatro.

Al via la campagna fotografica per la documentazione delle campate della Galleria più famosa nel mondo, gli Uffizi.

Un importante e prestigioso incarico che premia la professionalità e l'esperienza di Foto D'Arte Firenze al servizio dell'Arte.

Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze @ Galleria degli Uffizi 

Lusso ed eleganza | Museo degli Argenti | dal 19 marzo al 23 giugno 2013

In occasione dei quarant'anni dalla apertura del Museo delle Porcellane in Palazzo Pitti, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l'Associazione Amici di Doccia hanno voluto ricordare questo felice anniversario con una mostra che metta in evidenza al contempo l'importante collezione museale di Palazzo Pitti e la produzione della manifattura di Doccia del periodo fra la dominazione napoleonica e la Restaurazione lorenese (1800-1830)

La mostra sarà composta da circa centoventi opere per la maggior parte provienienti dalle raccolte di Palazzo Pitti e dal Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia, dai principali musei italiani e francesi che raccolgono questo genere di manufatti e da collezioni private.

Foto D'Arte Firenze è grata di aver realizzato le immagini ai manufatti per il catalogo a corredo della mostra edito da Giunti Editore - Sillabe.

Visita il sito www.unannoadarte.it dedicato alla mostra Lusso ed Eleganza

Il sito del Polo Museale Fiorentino che presenta l'evento.

Lusso ed eleganza: l'oro bianco. Guarda il video 

Sabato, 12 Dicembre 2009 09:00

GIORGIONE - un grande successo

12.12.2009 - 11.04.2010 Museo Casa Giorgione Castelfranco Veneto - GIORGIONE

A 500 anni dalla sua morte un grande evento celebra il genio e la grandezza di un artista che ha dato vita ad opere simbolo del Rinascimento italiano. Castelfranco Veneto mette in cantiere, insieme alla Regione del Veneto e alla Provincia di Treviso un progetto ambizioso e articolato.

Momento apicale del progetto celebrativo è la straordinaria esposizione allestita dal dicembre 2009 all'aprile 2010.

I maggiori musei nazionali e internazionali contribuiscono a rendere omaggio al grande maestro di Castelfranco Veneto: da The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, dagli Uffizi di Firenze, dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, dal Louvre di Parigi, dalla National Gallery di Londra e altri.

Foto D'Arte Firenze è onorata di aver realizzato le immagini delle opere di Giorgione per la pubblicazione del catalogo che accompagna l'esposizione edito da Skira e curato da Puppi Lionello, Antonio Paolucci ed Enrico Maria Dal Pozzolo.

Per maggiori informazioni visita il sito www.giorgione2010.it

Castelfranco Veneto celebra Giorgione.

2004 - 2010 Ciclo di incontri finalizzati all'investigazione e all'analisi dei complessi fenomeni legati al mondo dell'architettura contemporanea

Essendo la luce ciò che mette in relazione l'uomo con lo spazio, si può ben comprendere perché la Fondazione Targetti sia arrivata ad occuparsi di architettura. 

L'occasione, l'incontro con un gruppo di architetti e critici che, con il loro lavoro di ricerca e progettazione, portano avanti un'idea precisa: che l'architettura è anzitutto pensiero, processo intellettuale complesso da costruire attorno all'uomo.

Così è nato l'Osservatorio sull'Architettura, questa è l'ispirazione degli incontri organizzati per l'investigazione e l'analisi dei complessi fenomeni legati al mondo dell'architettura contemporanea e alle sue interazioni con le arti e le scienze, la tecnica, la filosofia, la sociologia, l'economia e la politica.

Osservatorio sull'Architettura Fondazione Targetti

A partire dal 2004, l'Osservatorio sull'Architettura ha invitato personaggi fra loro eterogenei - da Norman Foster a Yona Friedman, da Thom Mayne a Peter Eisenman, da Bernard Tschumi a Vito Acconci, da Greg Lynn ad Alvaro Siza.

E ancora, Dennis Frenchman, Cecil Balmond, Sergio Fajardo, Diller e Scofidio.

Nonostante le evidenti differenze, tutti quanti sono accomunati dall'essere non solo dei protagonisti assoluti del loro tempo, ma dei fini "coltivatori di idee", interpreti di una disciplina che si propone come specchio della società e delle sue continue trasformazioni.

targetti

Foto D'Arte Firenze @ Osservatorio sull'Architettura

Foto D'Arte Firenze ha ricevuto l'incarico di documentare con le proprie immagini tutta la serie di incontri che dal 2004 ad oggi si sono susseguiti con i più famosi architetti di fama mondiale, ospiti e relatori nelle conferenze organizzate a Firenze, spesso nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, la più grande e importante sala sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio.

Cristian Ceccanti fotografo | Foto D'Arte Firenze Media Partner 2004-2010 @ OSSERVATORIO SULL'ARCHITETTURA - Fondazione Targetti

L'INVISIBILE LINEA ROSSA

Le trascrizioni degli eventi di alcuni dei grandi nomi che hanno animato l'attività dell'Osservatorio e i contributi critici che li accompagnano sono confluiti nel libro L'invisibile linea rossa, edito da Quodlibet.

La pubblicazione, curata dal direttore dell'Osservatorio Pino Brugellis, raccoglie le riflessioni di individui dal background e dal linguaggio spesso molto lontani fra loro e tuttavia simili, per l'umiltà di cui fanno esercizio a dispetto della carriera e dei plausi ottenuti. L'umiltà di interrogarsi sul senso del loro lavoro e del fare architettura oggi.

CHI E' TARGETTI - un po' di storia

Fondata nel 1928, Targetti ha sede a Firenze ed opera nel campo dell'illuminazione architettonica per interni ed esterni offrendo un'ampia gamma di prodotti e soluzioni ad hoc sviluppati in risposta a specifiche sfide funzionali ed estetiche.

Ieri ed oggi

Targetti nasce a Firenze nel 1928 come piccolo negozio di lampade ed affini. Oggi l'azienda produce e commercializza oltre 2000 apparecchi e sistemi di illuminazione che sono la sintesi perfetta di funzione e design.

Prodotti tecnologicamente avanzati ad elevato contenuto di ricerca che incontrano le forme pure e le linee essenziali di un design sempre attuale, capace di inserirsi in qualsiasi contesto architettonico.

Targetti PoulsenIndustries è la Holding finanziaria che controlla un Gruppo quotato al terzo posto in Europa fra i player di questo Gruppo, una realtà unica sulla scena internazionale che ha in Louis Poulsen e in Neri gli altri due brand strategici di riferimento.

Visita il loro sito web.

LA FONDAZIONE TARGETTI

Creata e sostenuta da Targetti per promuovere, sostenere e sviluppare la cultura della luce, dell'arte e dell'architettura, la Fondazione Targetti rappresenta un luogo unico d'incontro, di integrazione, di confronto e di scambio culturale per professionisti e semplici appassionati della luce.

La Fondazione svolge la propria azione attraverso tre iniziative distinte: nell'ambito della formazione, con il programma di corsi e workshop della Lighting Academy; nell'ambito dell'archiettura e del design, con il ciclo di incontri e conferenze dell'Osservatorio sull'Architettura; nell'ambito dell'arte, con la Targetti Light Collection, il premio ad essa collegato e la teoria di mostre itineranti organizzate nei maggiori musei del mondo.

I MITICI MURALES di Vincenzo Cerami a nuova vita restituiti, il campo Padovani con l'abito buono, il Mandela Forum, cioè quella che sarà la casa del mondiale di ciclismo, tirato a lucido.

Palazzo Vecchio gonfia il petto e alza il sipario sullo spicchio di Campo di Marte rimesso a nuovo in vista del bicievento di settembre 2013.

I pannelli della recinzione del Padovani furono affrescati dagli artisti del Gruppo Donatello in occasione di una giornata dedicata all'arte e allo sport - il 6 maggio 1984 - con 86 opere.

Murales che esaltano la bellezza, l'eleganza, la lealtà e l'eroismo del gesto sportivo.

Pioggia, neve, sole e vento li hanno sgretolati. Ora sono tornati a splendere grazie al progetto del Gruppo Donatello. Agli artisti e al loro lavoro va il grazie del Comune e di tutti i fiorentini.

Foto D'Arte Firenze è fiera di aver collaborato alla promozione e alla valorizzazione di questi Murales realizzando le immagini per il Comune di Firenze.

L'articolo del Comune di Firenze con i dettagli dell'intervento di recupero.

"Fasto privato": presentazione del libro a cura dell'Ente Cassa di Risparmio. Il volume dedicato alla decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine.

Abbiamo appena ricevuto l'invito alla presentazione di questa nuova pubblicazione edita da Edifir.

Il volume, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà è dotato di un ricco apparato fotografico realizzato da Foto D'Arte Firenze.

Per la pubblicazione è stata effettuata una ricognizione sistematica dei palazzi nobiliari fiorentini, ancor oggi abitati da quelle famiglie che ne hanno voluto l'edificazione o hanno contribuito sensibilmente ad accrescerne il valore.

Visita il sito Il Giornale dell'Arte che parla dell'evento.

Leggi l'articolo sul blog di Foto D'Arte Firenze dedicato a questa nostra campagna fotografica effettuata nei palazzi e nelle ville fiorentine.

Sabato, 22 Maggio 2010 10:00

Caravaggio e Caravaggeschi a Firenze

Dal 22 maggio al 10 ottobre a Firenze "Caravaggio e Caravaggeschi", più di cento opere per celebrare l'arte di questo grande pittore.

In occasione del IV centenario della morte di Caravaggio a Firenze si terrà "Caravaggio e Caravaggeschi". La Galleria Palatina di Palazzo Pitti e la Galleria degli Uffizi presentano una splendida mostra in occasione del IV centenairio della morte di Caravaggio, il grande pittore lombardo vissuto a cavallo fra il Cinquecento e il Seicento.

La mostra presenterà, sia opere del Caravaggio che già la città possiede, come il Bacco e Medusa, che importanti prestiti da tutto il mondo.

Il Polo Museale Fiorentino propone, a cura di Gianni Papi, un nuovo viaggio nel mondo del Caravaggio e del caravaggismo internazionale, presentando una rassegna di opere, una sorta di excursus alla scoperta delle novità artistiche dei primi decenni del Seicento, legate al naturalismo e alla rappresentazione della realtà quotidiana, resa attraverso i mezzi pittorici della luce e dell'ombra.

Foto D'Arte Firenze è grata di aver potuto contribuire con le proprie immagini alla realizzazione dello splendido catalogo che accompagna la mostra edito da Sillabe/Giunti.

Il sito web Beni Culturali che parla della mostra e quello del Polo Museale della Città di Firenze.

Il sito Toscana e Turismo con le informazioni sull'evento.

Intervista alla Dott.ssa Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale di Firenze.

Pagina 7 di 8

Eventi

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

TAG

affreschi alessandra marino alta risoluzione antonio canova antonio da sangallo il giovane arezzo arte firenze benito navarrete botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo mostra sillabe catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census cerreto guidi clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni edifir edizioni sillabe eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini giorgio vasari giuliano da sangallo imaging multispettrale ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure opificio pietre dure firenze palazzo pitti palazzo vecchio pittore pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro rinascimento riproduzione disegni salone di michelangelo san lorenzo scultura segni nel tempo sillabe sillabe editore simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze toscana uffizi valentina conticelli venezia via della scala villa poggio a caiano villa poggio imperiale ville