Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 

L’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, sono lieti di restituire al grande pubblico il Fonte battesimale del Duomo di Siena restaurato.

È nuovamente visibile dal 25 giugno – dopo tre anni di interventi conservativi – lo straordinario impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino.

Il restauro è frutto di una serie di interventi, di altissimo e innovativo livello tecnico, condotti dal personale dell’Opera e da quello, altamente specializzato, dell’Opificio delle Pietre Dure, guidato dapprima dal compianto Marco Ciatti e, successivamente da Emanuela Daffra. Sotto l’alta sorveglianza dei funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, prima diretta da Andrea Muzzi e, attualmente, da Gabriele Nannetti, il personale dell’Opera e dell’Opificio, con la proficua collaborazione di restauratori e docenti universitari, si è avvicendato nel complesso restauro di un’opera frutto della geniale perizia dei massimi artisti della prima metà del Quattrocento: interventi diversi ma collegati che, giunti a compimento, restituiscono alla Chiesa, alla Città e al mondo, un luogo centrale sotto il profilo pastorale e liturgico e, contestualmente, un vero e proprio capolavoro di incommensurabile bellezza.

L’intervento, finanziato dall’Opera della Metropolitana di Siena, è frutto di una sinergia tra la Fabbriceria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (OPD), a cui è stata affidata la direzione del restauro, coordinato dagli storici dell’arte Laura Speranza e Riccardo Gennaioli, direttori dei settori Restauro Bronzi e Materiali Lapidei dell’OPD.

opificio pietre dure firenze

Nei laboratori dell’OPD a Firenze hanno operato sulle parti metalliche, con la direzione tecnica di Stefania Agnoletti, i restauratori interni Maria Baruffetti, Annalena Brini, Elisa Pucci del settore Bronzi diretto da Laura Speranza. Sono stati coinvolti anche restauratori esterni (Antonio Mignemi, Stefano Casu, Elena della Schiava e Merj Nesi). Le indagini scientifiche sono state condotte da OPD (Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Simone Porcinai) e da un nutrito gruppo di professionisti esterni.

pulitura statua bronzo fotografare statua bronzo

Posizionato al centro della struttura architettonica del Battistero, il Fonte battesimale, capolavoro marmoreo con l’aggiunta di bronzo e rame smaltato realizzata tra il 1417 e il 1431, è uno tra i maggiori capolavori conservati all’interno del Duomo di Siena. Il Fonte è costituito da una vasca esagonale in cui si inseriscono i sei specchi in bronzo dorato raffiguranti la vita del Battista, decorati dalle statue della virtù di cui due, Fede e Speranza, realizzate da Donatello.

Fra gli episodi più rappresentativi vi è il Battesimo di Gesù di Lorenzo Ghiberti del 1427. Il ciclo si conclude con il celebre Banchetto di Erode di Donatello, la scena più toccante per la drammaticità del soggetto e le qualità formali. Una serie di fattori quali, l’importanza del Fonte, la complessità degli interventi conservativi per le opere in bronzo dorato e per gli elementi in marmo, hanno richiesto indagini accuratissime e grandi competenze nella definizione del programma dei restauri.

FOTO D'ARTE Firenze nella persona di Cristian Ceccanti fotografo è orgogliosa di aver potuto contribuire con le proprie immagini alla documentazione del restauro delle formelle in bronzo dorate e alle statute delle virtù. Un incarico importante che ci ha ripagato con i risultati che sono sotto la luce di tutti, grazie soprattutto all'esperienza maturata in questi anni nel settore della fotografia ai beni artistici e alla collaborazione con i più importanti Musei e Istituti per il restauro delle opere d'arte. 

Tutte le notizie dettagliate sull'evento:


 FOTO D'ARTE FIRENZE - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Fotografo professionista specializzato nella documentazione e valorizzazione di opere d’arte. Mi occupo di fotografia ad alta definizione per dipinti, sculture e installazioni artistiche, con particolare attenzione alla resa fedele dei colori, delle texture e dei volumi.

Collaboro con artisti, musei, gallerie, restauratori ed enti culturali per realizzare immagini destinate a cataloghi, archivi digitali, mostre, pubblicazioni e promozione online. Utilizzo attrezzature professionali e tecniche di illuminazione avanzate per garantire risultati precisi, rispettosi dell’opera e delle sue caratteristiche estetiche e materiche.

Offro servizi sia in studio che in loco, con un approccio curato e discreto, pensato per ogni esigenza del settore culturale.

Pubblicato in Eventi

Con una superficie più che raddoppiata rispetto alla vecchia sede, il 29 ottobre 2015 il Museo dell'Opera del Duomo ha mostrato per la prima volta il suo nuovo volto al pubblico.

25 sale, disposte su tre piani, ospitano circa 750 opere tra statue, rilievi in marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori di Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, Lorenzo GhibertiAndrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora.

 Arnolfo di Cambio, Angelo Adorante                                       © Foto D'Arte Firenze

Un allestimento spettacolare, capace di valorizzare opere uniche al mondo, frutto di un restauro durato tre anni, molte originariamente concepite per stare insieme, ma successivamente disperse in attesa di una collocazione più ampia e definitiva, altre addirittura inedite, come i settanta frammenti della facciata medievale del Duomo.

In particolare, al piano terra tornano a splendere la Maddalena penitente di Donatello, la Porta del Paradiso e la Porta Nord del Battistero, di Lorenzo Ghiberti, il cui restauro ha consentito il recupero dell'oro che ne ricopriva le sculture, dopo sei secoli dalla sua realizzazione.

Al piano superiore, è allestita la Galleria del Campanile di Giotto, con 16 statue a grandezza naturale, tra le quali spiccano i Profeti di DonatelloAbacuc e Geremia, e i 54 rilievi scultorei originali che la adornavano. La Galleria della Cupola del Brunelleschi ospita invece i modelli lignei del '400, materiali e attrezzi usati per la costruzione della Cupola e la maschera funebre del grande architetto fiorentino. Segue poi la Galleria delle Cantorie di Donatello e Luca della Robbia e la Sala dell’Altare d’argento dove sono esposte le opere che facevano parte del Tesoro del Battistero. Il secondo piano, infine, ospita una galleria di opere del tardo '500 e primo '600 e una stanza con vista privilegiata sulla Cupola del Brunelleschi.

Ma a destare stupore, nel nuovo assetto del Museo, è soprattutto il modello in resina e polvere di marmo in scala 1:1 dell'antica facciata medievale del Duomo, progettata da Arnolfo di Cambio. E' in questa colossale ricostruzione che sono riposte le aspettative maggiori da parte di monsignor Timothy Verdon, storico dell'arte e direttore della nuova struttura: "Firenze, città ricca di glorie antiche - spiega - ha bisogno di grandi iniziative moderne e il nuovo Museo dell'Opera, una struttura spettacolare di qualità mondiale, è la più importante iniziativa fiorentina degli ultimi anni".

Un progetto ambizioso e ben riuscito, quello della facciata, a cui Foto D'Arte Firenze ha dato il suo contributo, con una campagna fotografica con cui sono state ritratte, da vari punti di ripresa, alcune delle statue che originariamente occupavano le nicchie della facciata stessa. Le immagini ottenute sono state usate come modelli digitali per la rifinitura delle scansioni 3D delle statue, che hanno ritrovato la loro esatta collocazione nella fedele riproduzione dell'antica facciata.

Per noi di Foto D'Arte Firenze, un altro incarico importante, che rinnova e rafforza il nostro impegno per la valorizzazione e la conservazione dell'immenso patrimonio artistico e culturale della nostra città.


Cristian Ceccanti fotografo | Foto D'Arte Firenze  @ UIA Università Internazionale dell'Arte @ ART DEFENDER @ Depositi Via dei Marignolli, con la preziosa collaborazione di Moreno Bardazzi e Simone Baroncelli 


Di seguito i link ad alcuni articoli che parlano dell'inaugurazione del nuovo Museo e della sua storia.

Corriere della Sera | Viaggi | Firenze: Inaugura il nuovo Museo dell'Opera del Duomo

Repubblica | Firenze | Le meraviglie del nuovo Museo dell'Opera del Duomo

Foto D'Arte Firenze e il nuovo servizio di Newsletter

Vi ricordiamo che sulle pagine del nostro Blog è attivo il nuovo servizio di NEWSLETTER per rimanere aggiornati in "tempo reale" su notizie, curiosità ed informazioni riguardanti mostre, eventi ed altre iniziative legate al mondo dell'arte e non solo.

Registrarsi è semplice: servizio NEWSLETTER di Foto D'Arte Firenze - iscrizione

Pubblicato in Eventi

Eventi

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

TAG

affreschi alessandra marino alta risoluzione anna laura nencioni antonio canova arezzo arte firenze benito navarrete botticelli campagna fotografica Canova carlotta brovadan carlotta lenzi iacomelli carta cotone catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini cristofano allori daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni donatello edifir eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze fotografo per scultura gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini imaging multispettrale ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi khi florenz kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci lisa leonelli lorena luce ir luce radente luce uv mara visona marco betti marzia faietti max planck institut medici michelangelo michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mosaicatura mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure opificio pietre dure palazzo pitti palazzo vecchio patrizia maccioni pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro rinascimento scultura segni nel tempo siena sillabe sillabe editore simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi valentina conticelli venezia via della scala ville volume