Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 
Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli

Condividiamo con piacere questa splendida pubblicazione che celebra la storia dei “primi” 200 anni dell’Accademia degli Euteleti.

Siamo felici di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione del libro, ringraziamo tutti coloro che con la loro disponibilità e professionalità hanno permesso di raggiungere questo traguardo!


GLI EUTELETI


L'Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato fu fondata nel 1822, per iniziativa di alcuni eruditi sanminiatesi. L'idea era quella di ricostituire un sodalizio scientifico-letterario, proseguendo idealmente l'esperienza delle più antiche accademie sanminiatesi. I soci fondatori furono Torello Pierazzi, Damiano Morali, Enrico Bonfanti, Maurizio Alli Maccarani, Giovacchino Taddei, Averardo Genovesi, Pietro Bagnoli. Quest'ultimo, già istitutore del Granduca di Toscana Leopoldo II, poeta ed esperto grecista, fu eletto presidente perpetuo o onorario.

I membri del sodalizio, su suggerimento di Pietro Bagnoli, scelsero l'appellativo di “Euteleti”, col significato di volontari ovvero uomini che agiscono con propria volontà, indipendentemente da obblighi o costrizioni esterne. Bagnoli individuò anche lo stemma, costituito da un cavallo non spronato, affiancato dalle parole ΑΚΕΝΤΗΤΟΣ ΦΕΡΕΝΙΚΟΣ, ovvero “senza finimenti”, “privo di briglie e sproni”. L'equino capace di muoversi in autonomia e in libertà, infatti, vuole alludere all'agire dei volontari senza impulso estraneo.

Dalla nascita in ambito erudito-letterario, ben presto l'Accademia acquistò un carattere generalista: agli interessi nelle Lettere si aggiunsero quelli nelle Scienze e nelle Arti. L'Accademia, oltre agli ordinari, fu arricchita da innumerevoli soci corrispondenti da tutta Italia. Furono Euteleti Alessandro Manzoni e Giosuè Carducci, il chimico Gioacchino Taddei e il filosofo Augusto Conti.

CONTATTI

Accademia degli Euteleti
piazza XX Settembre, 21
56028 - San Miniato (PI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Apertura solo su appuntamento

Pubblicato in Eventi

Eventi

« Luglio 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

TAG

affreschi alessandra marino alessandro cecchi alta risoluzione antonio canova arezzo arte firenze benito navarrete biblioteca medicea laurenziana campagna fotografica Canova carlotta lenzi iacomelli carta cotone catalogo mostra sillabe catalogo sillabe ceccanti fotografo firenze census cerreto guidi clemente vii color management comune di firenze comune firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini cristofano allori daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni edifir edifir edizioni firenze edizioni sillabe eike schmidt elaborazione immagini digitali ente cassa risparmio firenze epson farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini giorgio vasari giovanna frosini ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci liletta fornasari luce ir luce radente luce uv mara visona marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra museo argenti museo delle cappelle medicee firenze opere arte opificio pietre dure opificio pietre dure firenze palazzo pitti palazzo vecchio pittore pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauro restauro vetrate biblioteca laurenziana rinascimento riproduzione disegni salone di michelangelo san lorenzo scultura segni nel tempo siena sillabe simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi valentina conticelli venezia via della scala villa poggio a caiano villa poggio imperiale ville